La scrittrice e drammaturga Laura Forti, ritorna in libreria, dopo L’acrobata, con un nuovo e appassionante libro, Forse mio padre, una storia familiare che si intreccia con la Storia mondiale, la Grande Storia che coinvolse l’Italia durante le leggi razziali e il fascismo, e dove la vita di molte persone fu sconvolta a partire dalla giovane madre di Laura.
Il mistero de La luce dell’ambra di Liliana Treves Alcalay – Recensione –
Liliana Treves Alcalay ha dedicato molto allo studio e alle tradizioni della comunità della Diaspora, facendo riscoprire il patrimonio musicale del popolo ebraico. Con La luce dell’ambra, Giuntina edizioni, va alla riscoperta della comunità ebraica di Belmonte nel Portogallo del 1500.
Gli occhi pungenti di Perele, La moglie del rabbino di Chaim Grade
Chaim Grade dipinge abilmente, un personaggio al limite dell'empatia, ostile eppure carico di potenza, non si può far a meno di apprezzare le sue doti di incantatrice, inarrestabile nel perseverare i suoi obiettivi.
Bugiarda di Ayelet Gundar Goshen – Recensione
Quando si mente inganni te stesso, è ciò che si evince da questa straordinaria indagine, intima, psicologica, lo sanno bene i protagonisti di Bugiarda, che ci invitano a riflettere sui rapporti umani e sulle conseguenze di verità di convenienza.
La prospettiva della realtà attraverso Grandangolo di Simone Somekh- Recensione
«Vi siete preoccupati così tanto di far combaciare tutti i pezzi che avete perso di vista quelli più importanti. Volevate una comunità e vi siete lasciati scappare la famiglia. Volevate Dio e vi siete dimenticati degli uomini. A volte penso che abbiate guardato alla realtà attraverso un grandangolo: pur di allargare gli orizzonti, avete permesso... Continue Reading →
Himmo re di Gerusalemme di Yoram Kaniuk-Recensione
Quindici anni dopo la scomparsa del celebre autore israeliano, i lettori possono leggere ancora pagine di straordinaria bellezza