Il rumore della pioggia, dei passi su una strada sterrata, un'ombra, l'oscurità della notte, ha così inizio, il primo dei sei racconti di Andrés Montero, La morte goccia a goccia, tradotto dalla bravissima Giulia Zavagna per Edicola, dopo la magica favola di Tony Nessuno
Autostop per la rivoluzione di Cynthia Rimsky – Edicole Ed.
Cynthia Rimsky ritorna nelle librerie italiane con il secondo capitolo di una trilogia iniziata con Il futuro è un posto strano, Autostop per la rivoluzione, entrambi i libri hanno vinto il prestigioso Premio Municipal de Literatura e pubblicati dalla casa editrice "garibaldina" Edicola Ediciones sempre tradotto da Silvia Falorni.
Souza di Nina Avellaneda – Edicola Ediciones
Edicola Ediciones porta per la prima volta in Italia, con la traduzione di Marta Rota Núñez, la novella della scrittrice cilena Nina Avellaneda, Souza.
Non leggere i fratelli Grimm di Iván Maureira Ortiz – Edicola ed.
Un esordio, quello di Iván Maureira, nella narrativa che segna la nascita di uno scrittore, a mio avviso, geniale, con Non leggere i fratelli Grimm
Il futuro è un posto strano di Cynthia Rimsky – Edicola Edizioni
Cynthia Rimsky, vincitrice del Premio Municipal de Literatura de Santiago e del Premio Mejor Obra Literaria con il suo romanzo, con la brillante traduzione di Silvia, edito da Edicola, ci accompagna nel Cile post-dittatura attraverso un viaggio nel passato
L’inferno di Colonia Dignidad nel nuovo libro di Lola Larra Sprinters – Edicola Ed
Il nuovo libro di Lola Larra, Sprinters, pubblicato in Italia da Edicola con la traduzione di Marta Rota Nunez e le illustrazioni di Rodrigo Elgueta, è un romanzo documentario, un non-fiction
Irraccontabili di Pedro Lemebel – La miseria in dignità – Edicola Ed_
Edicola ha portato in Italia dal Cile, con la traduzione di Silvia Falorna, la raccolta di racconti brevi dell’artista Pedro Lemebel simbolo della liberazione sessuale e la sua lotta contro l’omofobia.
La memoria delle radici nel nuovo libro di Alejandra Costamagna, Il sistema del tatto- Edicola
Il sistema del tatto edito da Edicola, tradotto da Maria Nicola, non è solo un viaggio nei ricordi, è soprattutto un’esperienza intima, una riscoperta dei rapporti e una ricostruzione del passato per comprendere il proprio presente.
Che vergogna di Paulina Flores – Recensione-
Fluttuanti frammenti di ricordi, invadono e avvolgono i personaggi protagonisti dei racconti: la Flores ha la straordinaria capacità di spaziare tra contemporaneità e rimandi al passato, librandosi tra un ricordo d’infanzia e il presente.
Un tango per Victor di Lorenzo Mazzoni- Recensione
Attraverso le malinconiche note di Un tango per Victor –Edicola Ediciones, 2016- dello scrittore Lorenzo Mazzoni, leggiamo e ascoltiamo un libro che difficilmente si potrà dimenticare.