“Perciò la nostra eroina affronta la vita con svagato coraggio, trattando la tristezza come una ferita da cicatrizzare, e a capirla, la vita, non ci prova piú. Nulla di ciò che ha fatto fino a oggi le sembra un atto volontario, un reale bisogno, un obiettivo cercato, un desiderio realizzato. ” Potevo lasciarmi sfuggire il ritorno... Continue Reading →
Tempi duri di Mario Vargas Llosa- Einaudi
Un romanzo storico/politico veramente straordinario questo di Vargas Llosa e da “Don Mario” è proprio questo che ci aspettiamo.
L’arte di perdere di Alice Zeniter – Recensione
"L'ARTE DI PERDERE" merita il più grande successo e un posto privilegiato nei premi letterari Alice Zeniter Einaudi Editore 448 pagine Recensione di Pasquale Schiavoni Oggi si parla molto di integrazione, disintegrazione e soprattutto mancanza di integrazione. L'ARTE DI PERDERE evoca questo complesso fenomeno che spinge l'individuo a disintegrarsi, a spodestare o addirittura a scaricare... Continue Reading →
L’animale femmina di Emanuela Canepa- Recensione
Scorrevole e interessante, “L’animale femmina” ci mostra come la mente può essere soggiogata dagli eventi
L'Arminuta di Donatella Di Pietroantonio Einaudi Editore Pagg.162 “ Ma la tua mamma qual è? – mi ha domandato scoraggiata. – Ne ho due. Una è tua madre.” L'Arminuta, ovvero la ritornata, una bambina che all'età di tredici anni viene “restituita” alla famiglia biologica, da un giorno all'altro senza una spiegazione, senza un perchè,... Continue Reading →
Cosa mi piace di un libro?Tutto!!!
Oggi voglio condividere, con voi tutti, la mia più grande passione, beh si sono i libri naturalmente, spesso mi capita che oltre allo stile, al contenuto, all'ambientazione, al ritmo, alla potenza narrativa, mi faccia letteralmente trascinare dal protagonista.Cerco di analizzarlo, anzi no, di psicanalizzarlo; se riesco a trovare un punto di incontro posso farlo diventare... Continue Reading →
Simona Sparaco
Sono cose da grandi Einaudi Stile libero big “Questa lettera ha inizio d’estate, l’estate dei tuoi quattro anni. Quando le mie paure si sono schiuse davanti alle immagini di una strage. Poco dopo la Terra ha cominciato a tremare. E anche io sono stata contagiata da quel tremore, perché l’ho avvertito dentro di te.” Sono... Continue Reading →
Giulio Einaudi
15 novembre 1933, il giovane Giulio Einaudi fonda l'omonima casa editrice a soli ventuno anni Cesare Pavese e Leone Ginzburg furono le colonne portanti della casa editrice. Suo padre Luigi fu il secondo Presiedente della Repubblica Italiana "Il libro, sia esso romanzo saggio o poesia, deve coinvolgere al massimo l'intelligenza e la sensibilità del lettore.... Continue Reading →