Dall'autore vincitore del Premio Strega 2022 con Punto di fuga, e dei tre maggiori premi letterari russi, Mikhail Shishkin ritorna in libreria, sempre con la lungimirante casa editrice 21lettere, tradotto brillantemente da Veronica Giurich Pica, con il saggio Russki mir: Guerra o pace?
Punto di fuga di Mikhail Shishkin – 21lettere edizioni
Trecentonovantadue pagine di pura bellezza, Punto di fuga di Mikhail Shishkin, scrittore russo dissidente, conquista i lettori con un romanzo che racchiude in sé amore - e non solo
Se chiudo gli occhi…La guerra in Siria nella voce dei bambini, la graphic novel di Francesca Mannocchi e Diala Brisly- Recensione
Il conflitto siriano raccontato dalla giornalista Francesca Mannocchi e illustrato dalla disegnatrice siriana Diala Brisly –fuggita anche lei dalla guerra – attraverso la voce dei bambini vittime inconsapevoli di uno scontro senza fine.
Ritrovarsi di Raffaele Messina -Recensione
Raffaele Messina riversa la sua passione e le sue emozioni in un libro che ha la capacità di evocare un passato profondamente doloroso
Himmo re di Gerusalemme di Yoram Kaniuk-Recensione
Quindici anni dopo la scomparsa del celebre autore israeliano, i lettori possono leggere ancora pagine di straordinaria bellezza
Gli eroi di Alberto Maria Tricoli -recensione- Lo scemo di guerra e l’eroe di cartone
Schietto nel suo divenire, ricco nelle sue immagini, filtrato dal superfluo, si pone ai lettori come una scelta tra la menzogna e la verità.