Continua la lunga e affascinante storia degli ebanisti e falegnami, che armati di sgorbie e pialle, hanno animato le pagine della saga del Faubourg Saint-Antoine, con il secondo volume di Jean Diwo Il letto di acajou, 21lettere edizioni, tradotto splendidamente sempre da Luisa Rigamonti, dopo Le dame del Faubourg.
Sindrome da panico nella città dei Lumi di Matei Vișniec – Voland Edizioni
Leggere Sindrome da panico nella Città dei Lumi di Matei Vișniec, tradotto brillantemente da Mauro Barindi per Voland edizioni, è stata un'esperienza di lettura straordinaria ed esaltante.
La colpa e l’innocenza di Sergio Fanara – Scatole Parlanti edizioni
Sergio Fanara esordisce nella narrativa con il romanzo La colpa e l'innocenza, edito da Scatole Parlanti: nel 2015 un suo componimento poetico è stato inserito nell'enciclopedia di poesia contemporanea dalla Fondazione Mario Luzi.
Il diplomato di Jules Vallès – Spartaco Edizioni
Sconosciuto in Italia, ma molto apprezzato tra i classici del XIX in Francia, Jules Vallès è stato pubblicato per la prima volta dalla casa editrice Spartaco, con la brillante traduzione di Enrico Zanette, che ne ha conservato le caratteristiche della prosa a tratti gergale, a tratti di intensa enfasi.
Il sapore delle parole inaspettate di Giulia Zorat
UNA PARIGI IN CUI TUTTO È POSSIBILE, UNA STORIA DI AMICIZIA, SOGNI E MAGIA.
La vita che resta di Marialuisa Favazzi – tutti hanno bisogno di essere salvati – recensione-
“… in fondo, anche se non vogliamo ammetterlo, tutti abbiamo bisogno di essere salvati.”
L’atelier de Coco ovvero La piccola bottega di Parigi -Cinzia Giorgio – Recensione
la vita irresistibile di Coco Chanel fa da sfondo al nuovo romanzo di Cinzia Giorgio, che per Newton Compton pubblica La piccola bottega di Parigi.
Recensione-Lithium 48- Fabio Iuliano – tra rock e follia
Titolo: Lithium 48 Autore: Fabio Iuliano Edizione: Aurora “Mi sento in gabbia, ma il problema non è tanto questo. Esistono gabbie di ogni forma e dimensione. A forma di ufficio, a forma di palco, persino a forma di studio televisivo. Le banche di cui parlavaBert, lo spazzacamino. L’amico di Mary Poppins. Non abbiamo mai dato... Continue Reading →
Da Parigi a Chicago con Federico T. De Nardi e la sua Betty Suicide
Oggi siamo, virtualmente, a Pigalle in compagnia dello scrittore e giornalista Federico T. De Nardi, autore del romanzo Betty Suicide,(Crimeline) Perché a Parigi? Beh, Federico ha iniziato a scrivere a otto anni e indovinate dove? Nella soffitta della nonna proprio a Pigalle, non è incredibile? La sua vita sembra già un romanzo: appassionato di arti... Continue Reading →
Recensione- Provaci ancora Brancusi- Pietro Quadrino
Pietro Quadrino, è un attore attivo nel teatro tra Italia e Belgio, e in questo romanzo interpreta se stesso, e lo fa nei panni di Silvano Brancusi, attore e poeta in cerca della sua strada.