“Se posso perdonare, allora devoriuscire a perdonare anche me stessae smetterla di starmi a giudicareper come sono o come dovrei essere.Qui non si tratta di consapevolezzama è la superbia che mi tiene strettain una stolta morsa che mi danna.Eccomi infatti qui dannata a chiedermiche cosa fare per essere perfetta.Tenersi all’apparenza, forse descriveresoltanto cose in mutua... Continue Reading →
Buongiorno alla bellezza🌹
Alcune cose sono belle per quel che sono. In quel preciso momento.Che durino minuti, ore, giorni o mesi, non importa. Non sono belle per quello che potrebbero diventare. Per il luogo da cui arrivano.Sono belle lì, in quel momento perché sono così. Sospese.Appena sfiorate. Jorge Luis Borges
Giornata Internazionale della Danza 🩰
"Colui che danza cammina sull’acqua e dentro una fiamma." Garcia Lorca Fondata nel 1982, la Giornata Internazionale della Danza si celebra il 29 aprile in tutto il mondo. La data celebra la nascita di Jean-Georges Noverre, il più grande coreografo del #Settecento, nonché creatore del balletto moderno.
Il bianco e il nero di Amal Bouchareb – Le Assassine Edizioni
Atmosfere ricche e intriganti nel nuovo libro della scrittrice e giornalista algerina Amal Bouchareb, Il bianco e il nero (pagg.288), finalista nel 2015 del premio Assia Djebar e del premio Mohammed Dib nel 2016, tradotto per la casa editrice Le Assassine
Anne e i fantasmi di Laura Freudenthaler – Voland edizioni
Con Anne e i fantasmi Laura Freudenthaler, si è aggiudicata nel 2019 il Premio dell’Unione Europea per la letteratura, tradotto in 19 paesi, in Italia con la bellissima traduzione di Paola Del Zoppo per Voland Edizioni.
Le più belle poesie di Rabindranath Tagore
Chi sei tu, lettore Chi sei tu, lettore che leggile mie parole tra un centinaio d’anni?Non posso inviarti un solo fioredella ricchezza di questa primavera,una sola striatura d'orodelle nubi lontane.Apri le porte e guardati intorno.Dal tuo giardino in fiore cogliricordi fragranti dei fiori svanitiun centinaio d’anno fa. Nella gioia del tuo cuore possa tu sentirela... Continue Reading →
Quando cavalcavo i mammut di Paolo Romano ~ Scatole Parlanti edizioni
Lo scrittore e giornalista Paolo Romano ritorna in libreria con il suo secondo romanzo Quando cavalcavo i mammut
La mia unica vita, la mia vita unica di Cristina Pisanu e Valeria Sassu – Scatole Parlanti edizioni
Cristina Pisanu ci racconta con Valeria Sassu, un frammento della sua nuova realtà, fatta di piccole conquiste, il suo affacciarsi a un mondo diverso,
Ti prego non ridurmi a icona di Stefano Pomes- Scatole parlanti Edizioni- segnalazione uscita
Buongiorno cari lettori, oggi voglio segnalarvi un libro che sembra davvero interessante, originale e intrigante, di seguito la trama e info per l'acquisto. Autore: Stefano Pomes Editore: Scatole Parlanti N. pag: 126 Anno: 2020 Il racconto di un’ossessione: quella del protagonista per Niccolò Contessa leader del gruppo musicale de I Cani e deus ex machina della musica indie in... Continue Reading →
Boris Pasternak 131 anni dalla sua nascita – 10 febbraio 1890 –
“Io non amo la gente perfetta, quelli che non sono mai caduti, non hanno inciampato. La loro è una virtù spenta, di poco valore. A loro non si è svelata la bellezza della vita.” Tratto da Il dottor Zivago Boris Pasternak nasce a Mosca il 10 febbraio 1890. Premio Nobel per la letteratura nel 1958,... Continue Reading →