Ai miei versi scritti così presto Ai miei versi scritti così presto,che nemmeno sapevo d’esser poeta,scaturiti come zampilli di fontana,come scintille dai razzi. Irrompenti come piccoli demoninel sacrario dove stanno sogno e incenso,ai miei versi di giovinezza e di morte,versi che nessuno ha mai letto! Sparsi fra la polvere dei magazzini,dove nessuno mai li prese... Continue Reading →
A tu per tu con Alessandro Angelelli e il suo Metallo pesante – L’Erudita edizioni
Oggi ospitiamo, nel nostro salotto virtuale, Alessandro Angelelli con il suo nuovo libro di poesie Metallo pesante, edito da L’Erudita. Il volume raccoglie i pensieri di un uomo che dialoga con la propria anima su quanto la vita offre finché decide di togliere. Alessandro Angelelli nasce a Terni nel 1968. Dopo alcuni anni, passati nella... Continue Reading →
Café Pushkin – Moscow
All’interno di un palazzo barocco, sul viale Tverskoysu, a Mosca, si trova il romantico ristorante ispirato al grande poeta russo Alexander Pushkin: Il Café Pushkin,Amore e Poesia, laddove Pushkin incontrò, tra quei viali, la sua amata Natalya Goncharova.
Benvenuto Autunno 🍂
Cadete foglie, cadete fiori e svanite,notte distenditi, accorciati giorno,ogni foglia mi parla di pace soavestaccandosi con un sussurro dall’albero autunnale. (Emily Brontë)
Echi di Romanticismo di Eleonora Zizzi ~ CS
Echi di Romanticismo di Eleonora Zizzi
Il viaggio epistolare di Tito Barbini e Paolo Ciampi – L’isola dalle ali di farfalla- Edizioni Spartaco
Tito Barbini e Paolo Ciampi nel loro viaggio epistolare, tra le bellezze dell’antica Grecia ci parlano di un passato dal quale abbiamo solo da imparare nel loro libro, di recente pubblicazione, L’isola dalle ali di farfalla, edito da Edizioni Spartaco.
I racconti musicali di Jennà Romano- Il lanciatore di donne e altri racconti- Spartaco edizioni- recensione
Jennà Romano ha saputo trasformare piccoli frammenti di vissuto in un libro breve, ma denso, palpabile, ha saputo trasformare le sue aspirazioni, il suo coraggio e, la sua voglia di trasmette sonorità uniche: Il lanciatore di donne è una ballata malinconica, è una chitarra elettrica che fa vibrare le corde del cuore.
Fino alla fine della fine-Settembre 1972 di Imre Oravecz – Recensione-
Settembre 1972 non è un romanzo nel senso stretto del genere, è stato definito, prosa in versi o romanzo in versi, a me piace definirlo frammenti d’amore, un logorio inciso nero su bianco, in cui lo scrittore ungherese riversa tutta la sua tristezza e la sua sofferenza per il divorzio
Fragile e fiera è l’ Ape bianca di Valentina Villani – Recensione-
A metà tra biografia e poesia, Valentina Villani psicologa e scrittrice, ci narra, attraverso un percorso autobiografico, scevro dai sofismi saggistici, le fasi dell’elaborazione del lutto,
Nostalgia di cartapesta di Maria Caterina Basile – Recensione
Maria Caterina Basile ci omaggia ancora di un breve e intenso libro, un inno alla vita, un atto d’amore verso la propria terra, quella del sud, tanto cara all’autrice, che attraverso la vita di Salvatore, ci trasmette un pensiero positivo e ricco di speranza; Nostalgia di cartapesta- Augh! Edizioni-