E così che ha inizio il primo dei cinque incantevoli racconti (La leggenda forse un po' cinese), ma sempre con il guizzo noir di Amélie Nothomb, tradotte brillantemente da Federica Di Lella per l'iconica casa editrice Voland, con le illustrazioni di Kikie Crêvecoeur, accompagnando il lettore nei recessi più oscuri dell'anima umana.
Storia delle prime volte di Stiliana Milkova – Voland edizioni
Storie delle prime volte di Stiliana Milkova, pubblicato recentemente da Voland edizioni, è una raccolta di dieci racconti focalizzati sulla ricerca di sé stessi in una società altamente globalizzata, un ritratto fulgido tra multilinguismo e multiculturalismo.
Le incredibili vicende della città di Kolokolamsk e altre storie di Ilja Ilf e Evgenij Petrov – Spider&Fish
Fulcro di questa eccezionale raccolta di storie, scritta dai due amici nati a Odessa, Ilja Ilf (1897-1937) e Evgenij Petrov (1903-1942), nati entrambi a Odessa, e giunta in Italia grazie alla lungimiranza della casa editrice Spider&Fish, pescatori di idee e tessitori di mondi
Lejos – Sedici racconti dal Perù – Gran Via Edizioni
Sedici autori per sedici racconti che narrano la lontananza, la migrazione di chi decide, per un motivo o un altro, di lasciare la terra natia, caricandosi di tutto il suo bagaglio culturale e sociale, per una terra straniera. Sono gli autori dell'ultimo libro pubblicato da Granvia edizioni e curato da Maria Cristina Secci
E quello sguardo Blues… di Marco Di Grazia – Augh! Edizioni
Musica e narrativa, un connubio quasi imprescindibile, due facce della stessa medaglia: la musica, infatti è pura narrazione attraverso note e parole, lo sa bene Marco Di Grazia che torna il libreria, dopo Fra la via Aurelia e il Mississippi, con altri sei racconti, E quello sguardo Blues, edito da Augh! Edizioni
Segnalazione uscita I vestiti che non metti più di Luca Murano – Dialoghi Edizioni
È arrivato in libreria la nuova raccolta di racconti, dell'autore di "Pasta fatta in casa, Luca Murano, con I vestiti che non metti più, una silloge di outfit che arriva dritto al cuore del lettore. Edizioni Dialoghi Collana: Intrecci Pagg:130 Prezzo di copertina: 14,00 Chi siamo quando nessuno ci osserva? Possiamo davvero sentirci al sicuro? È... Continue Reading →
Blues per il sole rosso di Marco Esposito – Scatole Parlanti edizioni
Leggere i racconti di Marco Esposito, Blues per il sole rosso, Scatole Parlanti 2020, è stato come percorrere un corridoio in penombra, dove di stanza in stanza, di porta in porta si aprono storie di vite al limite, di vite spezzate, disilluse, vite criminali, vite distrutte dalla perdita, dalla vendetta.
Il problema dei tre corpi di Aniela Rodriguez – Gran-Via edizioni
Aniela Rodriguez è stata seleziona dalla rivista Granata, nel 2021, tra i migliori scrittori in lingua spagnola, e leggendo Il problema dei tre corpi, edito da Gran Via con la splendida traduzione di Annalisa Rubino, non possiamo che esserne concordi.
Il mondo è un’altra cosa di Jacopo Zonca – Epika edizioni
Il mondo è un’altra cosa di Jacopo Zonca Epika edizioni, 2020 Pagg:188 Genere: Racconti Recensione di Loredana Cilento “In questo mestiere bisogna stare in equilibrio fra la passione e il menefreghismo. Non è facile, perché ci investi tanto, sia in termini economici che emotivi. I mestieri artistici sono pericolosi, perché ne fai la tua ragione... Continue Reading →
Irraccontabili di Pedro Lemebel – La miseria in dignità – Edicola Ed_
Edicola ha portato in Italia dal Cile, con la traduzione di Silvia Falorna, la raccolta di racconti brevi dell’artista Pedro Lemebel simbolo della liberazione sessuale e la sua lotta contro l’omofobia.