“Perciò la nostra eroina affronta la vita con svagato coraggio, trattando la tristezza come una ferita da cicatrizzare, e a capirla, la vita, non ci prova piú. Nulla di ciò che ha fatto fino a oggi le sembra un atto volontario, un reale bisogno, un obiettivo cercato, un desiderio realizzato. ” Potevo lasciarmi sfuggire il ritorno... Continue Reading →
Il secondo piano di Ritanna Armeni – Ponte Alle Grazie edizioni
Ci sono momenti in cui la disperazione è più forte del dolore, la necessità di agire impedisce le lacrime, l'attenzione si concentra sulla ricerca di una soluzione. Deve essere così per gli animali, quando si sentono braccati: pur nel terrore, concentrano le energie sulle possibili vie di fuga. Titolo: Il secondo piano Autrice: Ritanna Armeni... Continue Reading →
Dezsö Kosztolányi – KORNÉL ESTI – Mimesis Edizioni
“KORNÉL ESTI” considerato il capolavoro letterario dell’autore ungherese Dezsö Kosztolányi e che la casa editrice “Mimesis” dopo dieci anni riporta in libreria con la traduzione di Alexandra Foresto e l’eccellente postfazione di Péter Esterházy.
Il decimo girone dell’Inferno di Rezak Hukanović – Spartaco Edizioni
Nel maggio 1992 una campagna di pulizia etnica da parte delle milizie serbo bosniache, fu avviata contro musulmani e croati, i cosiddetti bosniacchi di Prijedor, Bosnia ed Erzegovina, una delle città più colpite dall'orrore della guerra. A raccontare la deportazione dei non-serbi nei campi di reclusione è il poeta, giornalista e scrittore Rezak Hukanović,
Compiti per casa Riflessioni e interviste di Bohumil Hrabal – Miraggi Edizioni
Compiti per casa, Riflessioni e interviste, è l'ultimo libro pubblicato nella collana di letteratura ceca NováVlna (Nouvelle Vague, uno straordinario periodo di libertà e creatività artistica negli anni della Primavera di Praga) tradotto dal ceco da Laura Angeloni e curato da Alessandro Catalano, una raccolta di riflessioni, aneddoti, interviste al ragazzaccio Bohumil Hrabal, nella versione integrale, senza censura, senza tagli.
La ragazza che non c’era di Cinzia Bomoll – Ponte Alle Grazie edizioni
La ragazza che non c'era, la prima indagine dell' ispettrice Nives Bonora, nata dalla penna della scrittrice, sceneggiatrice e regista Cinzia Bomoll, per Ponte Alle Grazie, in libreria dal 13 ottobre.
Il sangue delle bestie di Thomas Gunzig – Marcos y Marcos
Nome in codice N7A, ovvero una vacca geneticamente modificata per assomigliare in tutto e per tutto a una donna, insieme a Tom, cinquantenne palestrato sono i protagonisti del nuovo libro di Thomas Gunzig. Dopo aver conquistato critica e lettori con il suo eccezionale Feel Good, è in libreria da pochissimi giorni, con una nuova e brillante storia, edito sempre da Marcos y Marcos e tradotto Francesco Bruno.
Michel Houellebecq Annientare – La nave di Teseo
“Certi lunedì di fine novembre, o di inizio dicembre, soprattutto se sei scapolo, hai la sensazione di essere nel braccio della morte. Le vacanze estive non sono che un ricordo sbiadito, l’anno nuovo è ancora lontano; la prossimità del nulla è insolita…”
La mia patria la mia lingua – La piuma cadendo impara a volare di Usama Al Shahmani – Marcos y Marcos edizioni
Usama Al Shahmani è tornato in libreria, dopo l'esordio In terra straniera gli alberi parlano arabo, con il suo nuovo romanzo La piuma cadendo impara a volare, sempre tradotto da Sandro Bianconi per Marcos y Marcos: identità e lingua, saranno al centro del Festivaletteratura di Mantova, dove l'autore parteciperà il 9 settembre.
Jean-Jacques Sempé Sincere amicizie conversazione con Marc Lecarpentier – 21lettere edizioni
21lettere inaugura, con Sincere amicizie, la collana dei fumetti attingendo all'Olimpo dei fumettisti francesi, Jean-Jacques Sempé conversa con Marc Lecarpentier, traduzione di Dylan Rocknroll.