E niente! In prossimità delle feste gli inserti letterari scarseggiano quasi sempre di recensioni e nuove uscite.L’unica recensione da segnalare è quella che Rosa Ventrella, su “tuttolibri”, dedica a “LA FIABA NUCLEARE DELL’UOMO BAMBINO” di Hamid Ismailov uno scrittore uzbeko rifugiato in Gran Bretagna le cui opere sono vietate nel suo paese.Per il resto segnalo... Continue Reading →
Gli estratti dagli inserti letterari
Marco Cassini, su “tuttolibri”, racconta SUR. I suoi primi dieci anni in SUR. Inizio da questa notizia non tanto perché io abbia un rapporto privilegiato con la casa editrice, ma solo perché la seguo con grande interesse soprattutto per gli autori e i titoli di letteratura latinoamericana
Gli estratti dagli inserti letterari
“tuttolibri” non ci fa mancare le ormai famose interviste agli autori e questa settimana è Judith Schalansky con “IL BLU NON TI DONA” a concedersi a Laura Pezzino.
Gli estratti dagli inserti letterari
Su tutte spicca quella che Leonardo G. Luccone dedica a “IL MIO CUORE È UN SERRAGLIO” di Allan Gurganus al quale assegna ben 3⭐️e mezza.
Gli estratti dagli inserti letterari
Oggi do la precedenza a “tuttolibri” che dedica copertina e pagine di apertura alla bravissima Bernardine Evaristo ( “Ragazza, donna, altro” ve lo ricordate?) che in occasione dell’uscita di “RADICI BIONDE”, una satira con cui immagina un mondo stravolto dove a essere inferiori sono i bianchi,
Gli estratti dagli inserti letterari
Il bravissimo Wlodek Goldkorn recensisce e promuove con tre stelle “LA VITA NUDA” un reportage del grande scrittore jugoslavo Danilo Kiš che raccoglie le testimonianze di due sopravvissute ai lager comunisti del Maresciallo Tito.
Gli estratti dagli inserti letterari
A dieci giorni dall’assegnazione del premio Nobel per la letteratura negli inserti letterari che leggo ancora non v’è traccia di Abdulrazak Gurnah.
Gli estratti dagli inserti letterari
Per “il pamphlet da scoprire”, Ugo Cornia recensisce “LA TERRIBILE LINGUA TEDESCA” del grande Mark Twain.
Gli estratti dagli inserti letterari.
Per le recensioni su “Robinson” spicca il thriller di Joan Samson “IL BANDITORE”, al quale Luca D’Andrea assegna ben
Gli estratti dagli inserti letterari
Giorgio Manganelli è “l’autore da riscoprire” e Piero Melati ne traccia un ricordo a tutto tondo sottolineando la sua versatilità e immensa cultura.