Leggere i racconti di Marco Esposito, Blues per il sole rosso, Scatole Parlanti 2020, è stato come percorrere un corridoio in penombra, dove di stanza in stanza, di porta in porta si aprono storie di vite al limite, di vite spezzate, disilluse, vite criminali, vite distrutte dalla perdita, dalla vendetta.
E avrai sempre una casa di Piero Malagoli- Spartaco edizioni- Recensione
Siamo in Arkansas, nell’Orzak in una terra priva di privilegi, dura, dove il freddo e il peso della neve ti piega, e gli echi della Guerra di Secessione gravano sulle paure di chi va al fronte a combattere
Che io possa essere dannato di Fabio Cannatà- Recensione
“mentre si accendeva una sigaretta con la noncuranza di chi ripete quel gesto per decine di volte al giorno, girava con la mente le tessere dei giorni e dei mesi; una dopo l’altra, quasi a voler accelerare lo scorrere del tempo, per lasciare indietro il passato.”
Rachele e il silenzio del ragno di Vita Iaia – Recensione
Ambientato in un paese del Sud negli anni cinquanta, Rachele e il silenzio del ragno di Vita Iaia, Augh edizioni, è la storia di una bambina che lavora nei campi insieme alla madre Mercede con lei le due sorelle
Recensione -Vita di paese- Maria Caterina Basile
Titolo: Vita di Paese Autrice: Maria Caterina Basile Edizione: NullaDie Pubblicazione: 2017 Pagg:73 “Non avevo coscienza dell’aver varcato una soglia pericolosa, la soglia dell’eccedenza dell’io. E di questo smanioso concentrarmi su me stesso, nell’illusione di sollevarmi sull’universo ebbro di una bellezza e di un’armonia senza pari, avrei pagato un prezzo molto alto. Avrei vissuto sì,... Continue Reading →