Una penna arguta quella di Ruska Jorjoliani, che cesella con straordinaria capacità personaggi ed emozioni, con uno sguardo attento e profondo e mai contraddittorio, agli eventi che si susseguono, dipingendo con sapienza un contesto storico lontano, ma molto vivido e reale.
Sete di Amélie Nothomb, il calvario di Cristo – Recensione
Amélie Nothomb ha la straordinaria capacità di lasciarci senza parole, ogni suo libro è un piccolo capolavoro, Sete è una personale quanto audace - a tratti irriverente- riscrittura degli ultimi giorni di Cristo, dal suo processo sommario, la reclusione in cella, fino alla sua crocifissione.
L’invenzione dell’amore di Josè Ovejero,una sorprendente impostura. Recensione
L’amore cos’è? Poeti, filosofi, si sono posti questa domanda da secoli, è stato esaltato, idealizzato, decantato, e ha trovato sempre nuovi spunti nelle migliaia di storie narrate ad aggi: Josè Ovejero con la sua invenzione dell’amore ne ha dato un volto nuovo e fuori dagli schemi, e con Voland Edizioni abbiamo potuto leggere un libro davvero eccezionale. L’invenzione dell’amore tradotto da Bruno Arpaia.
La seduzione di José Ovejero – Recensione
Il romanzo di José Ovejero si muove su una scia di verità e menzogna tra vero e falso, tra realtà e finzione.
Le donne di Lazar’di Marina Stepnova, Voland Edizioni – Recensione-
Il fascino della letteratura russa ci viene reso da un’edizione quella di Voland, di straordinaria bellezza.
Nero ananas di Valerio Aiolli – Recensione
Nero ananas è davvero un bel romanzo perché nell’oscurità delle sue pagine – date dal clima di terrore – riesce a catture l’attenzione, attraverso una straordinaria capacità descrittiva
I nomi epiceni di Amélie Nothomb – Recensione
Amélie Nothomb con il suo nuovo libro I nomi epiceni, edito da Voland, indaga con una storia noir, i meccanismi dell’amore che genera un odio tale da innescare, nell’arco di vent’anni, una vendetta senza esclusione di colpi.