21lettere inaugura, con Sincere amicizie, la collana dei fumetti attingendo all'Olimpo dei fumettisti francesi, Jean-Jacques Sempé conversa con Marc Lecarpentier, traduzione di Dylan Rocknroll.
Vita e opinioni di Zacharias Lichter di Matei Călinescu – Spider&Fish edizioni
Zacharias Lichter, cencioso profeta mendicante, protagonista del bellissimo essai philosophique di Matei Cãlinescu, meravigliosamente tradotto da Bruno Mazzoni e pubblicato dalla giovane, colta ed effervescente casa editrice Spider&Fish
Autostop per la rivoluzione di Cynthia Rimsky – Edicole Ed.
Cynthia Rimsky ritorna nelle librerie italiane con il secondo capitolo di una trilogia iniziata con Il futuro è un posto strano, Autostop per la rivoluzione, entrambi i libri hanno vinto il prestigioso Premio Municipal de Literatura e pubblicati dalla casa editrice "garibaldina" Edicola Ediciones sempre tradotto da Silvia Falorni.
Le incredibili vicende della città di Kolokolamsk e altre storie di Ilja Ilf e Evgenij Petrov – Spider&Fish
Fulcro di questa eccezionale raccolta di storie, scritta dai due amici nati a Odessa, Ilja Ilf (1897-1937) e Evgenij Petrov (1903-1942), nati entrambi a Odessa, e giunta in Italia grazie alla lungimiranza della casa editrice Spider&Fish, pescatori di idee e tessitori di mondi
Senza disturbare i tulipani di Federico Guerri – Spartaco Edizioni
Quanta bellezza e incanto in così poche pagine, Senza disturbare i Tulipani di Federico Guerra è un omaggio vero, sincero all'amicizia, alla condivisione, una favola 2.0 connessa ai ricordi e alla memoria.
Arriva in Italia la nuova regina del giallo Maria Oruña Quel che la marea nasconde – Ponte alle Grazie edizioni
Quel che la marea nasconde” è il titolo più importante della serie al momento ed è il primo che viene tradotto e pubblicato in Italia per merito della casa editrice “Ponte alle grazie”.
Canaglia di Itamar Orlev – Giuntina edizioni
Un esordio brillante quello di Itamar Orlev, vincitore del Premio Sapir in Israele e del Prix du Meilleur Roman des lecteurs Points in Francia, con la sua Canaglia (pagg.400) edito da Giuntina con la traduzione Silvia Pin.
Souza di Nina Avellaneda – Edicola Ediciones
Edicola Ediciones porta per la prima volta in Italia, con la traduzione di Marta Rota Núñez, la novella della scrittrice cilena Nina Avellaneda, Souza.
Dovevo chiamarmi Irene di Simona Mangiapelo – Scatole Parlanti Edizioni
Può in un nome abitare la pace? Quanto può incidere la scelta di un nome alla nascita sulla nostra identità, sul futuro della nostra vita? Per Nina la protagonista del nuovo romanzo di Simona Mangiapelo, secondo dopo Di nessuno pubblicato nel 2017 con Alter Ego, Dovevo chiamarmi Irene, Scatole Parlanti 2021, sembra proprio di si.
Una burla riuscita Le favole di Italo Svevo – Spartaco Edizioni
Secondo titolo della neonata collana Elitropia della lungimirante casa editrice Spartaco, è la riscoperta della novella Una burla riuscita Le favole di Italo Svevo del 1926, con l'attenta analisi di Matteo Palumbo, professore onorario di Letteratura italiana presso l'Università di Napoli Federico Secondo e tra i massimi studiosi delle opere di Svevo.