Racconti della notte da leggere di giorno- Florilegio di narrazioni surreali- con i pensieri molesti di Cicero di Ezio Paolo Reggia- Recensione


Titolo: Racconti della notte da leggere di giorno – Florilegio di narrazioni surreali

Autore: Ezio Paolo Reggia

Editore: Guerini Associati

Pubblicazione: agosto 2019

Pagg: 250

Recensione di Loredana Cilento

“E lì, vicino al lago e al parco giochi, i due camuffati lavorano felici e contenti fino all’età di complemento alla quota cento.”

Le persone scanzonate, possono a volte fare cazzate.

Quando nella vita hai bisogno di qualcosa di diverso, di inaspettato, che ti faccia sorridere e riflettere allo stesso tempo, è proprio in quel momento che capita di leggere tutto ciò in Racconti della notte da leggere di giorno Florilegio di narrazioni surreali con i pensieri di Cicero, di Ezio Paolo Reggia, edito da Guerini Associati.

racconti_della_notte_sito
clicca per accedere

Descrizione

Un’antologia divertente e scanzonata, uno zibaldone di storie per funamboli della lettura. Strizzando l’occhio all’umorista americano David Sedaris, Reggia traccia uno spazio lucido e surreale per chi ha voglia di tuffarsi nelle pagine di un libro bizzarro, scritto di notte ma da leggere rigorosamente di giorno, per sfuggire alla malinconia e accogliere il buonumore. Sono storie di lavoro, d’amore, di incontri sbagliati, allucinazioni notturne sempre in equilibrio precario tra reale e assurdo. Un ladruncolo sfigato, un narratore di poche parole, un feroce fancazzista-interista leninista-tabagista: personaggi eccentrici, vitali e indimenticabili che ci invitano a variare continuamente punto di vista, per osservarci e osservare il mondo sovvertendo l’ovvio: così, il finale sarà sempre un colpo di scena. Il libro è poi corredato e completato dai pensieri molesti di Cicero: strambi e a volte enigmatici nonsense, che sbrogliano la comicità intelligente e disincantata dell’autore in una parodia grottesca della realtà.

Difficile non sorridere alle funamboliche imprese dei personaggi narrati da Reggia, che con grande maestria e disincantato humor dipinge una galleria di bizzarri protagonisti, dai i nomi inequivocabilmente molesti, come i pensieri di Cicero, accompagnandoci nelle loro mirabolanti vicende.

Come non sorridere al giardiniere Bipontino con le mutande di pelliccia o con il Primitivo ragioniere, vecchio eremita con la patente, uomo di paglia trivalente che vive un normale giorno di follia carnevalesco alla posta, con Wonder Woman e Zorba il greco.

Con un’astuta e pungente penna Reggia ci regale un’antologia nonsense giocando con le parole, e così che prende vita come in una sit-comedy, comprimari e figuranti che si alternano in una geniale e pantagruelica rappresentazione dell’oggi, con i suoi vizi e suoi difetti.

Se sei ripreso di nascoso, fatti un selfie!

Il peccato di gioventù è quello che ti dona di più

Chi semina tempo raccoglie tempo.

Senza indizi non si semina giudizi.

Cicero

 

Ezio Paolo Reggia, manager, docente e saggista.

Laureato in Economia e specializzato in Psicosociologia dell’organizzazione, ha occupato posizioni di vertice in alcuni dei principali Gruppi assicurativi, ricoprendo, tra l’altro, le cariche di Direttore generale e Amministratore delegato di Cattolica Assicurazioni, società portata alla quotazione in Borsa.

È stato docente di Economia e Finanza delle Imprese di Assicurazione presso l’Università degli Studi di Verona.

Ha pubblicato: Postille e margine della tariffa incendiaria, Quote del pensiero, Ritratti di manager, Dessert Management, dintorni e contorni.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: