Esagera, la vita di Giulia Arnetoli- Les Flâneurs Edizioni –

Esagera, la vita di Giulia Arnetoli

Les Flâneurs Edizioni, settembre 2020

Recensione di Loredana Cilento

“quattro cuori, perché la fine di un matrimonio è un po’ la fine di tutto e come un lutto cancella certezze, abitudini, rituali consolidati, automatismi e lascia tutti a terra, feriti e spaventati poiché c’è da ricominciare da capo e cercare di adattarsi e trovare nuovi equilibri su una fune che traballa.”

Violante è la protagonista del romanzo di formazione Esagera, la vita (Les Flâneurs Ed.2020) della scrittrice fiorentina, finalista alla quarta edizione del Premio Letterario Salvatore Quasimodo, Giulia Arnetoli.

La storia di una donna, Violante, moglie e madre che deve affrontare la separazione dal marito e riuscire a combattere con gli spettri del passato.

In questo libro c’è il dolore, il disprezzo, il senso di abbandono e il trauma delle più atroce fra le violenze. 

Violante donna disincantata, ma tenace,  ci insegna una grande lezione di vita.

Violante e Luigi si separano dopo tanti anni di incomprensione e malessere, un disagio non più sostenibile, soprattutto dopo la violenza subita da Violante, proprio a causa dell’assenza del marito.

Come madre si sente in colpa per il divorzio, come moglie si sente una nullità: un amore, scrive la scrittrice, non si salva da solo.

“Ogni tanto le sarebbe piaciuto sentirsi dire “Brava, hai fatto bene se questo ti rende felice.” Non era un atto d’amore essere felici della felicità dell’altro? Ma lui era così e lei si era abituata a nascondergli le cose che acquistava o a mentire sul loro prezzo reale. Insomma, si era semplificata l’esistenza.”

Una vera e propria liberazione, dolorosa ma necessaria, e così Violante riprende a poco a poco la sua vita, riservandole una sorpresa speciale.

Ma non solo, può finalmente dedicarsi alla sua libreria, un piccolo mondo magico, come magico il simbolismo contenuto in alcuni elementi introdotti dall’autrice, innescando riflessioni mature e percettive.

L’indifferenza di Luigi come marito, ma anche come padre è la causa scatenante della scelta di Violante, ma il dolore lacerante si è diffuso e si è insinuato nei figli, che reagiscono dissociandosi completamente: la figlia adolescente si chiude nel suo silenzio, il piccolo Orlando manifesta turbamento e regressione.

Non è facile per Violante affrontare tutto da sola, ma la sua straordinaria forza e determinazione, fanno si che le ferite profonde e invisibili, l’assenza e la solitudine emotiva, si dissolvano come neve al sole, come il buio  alla luce.

Una scrittura potente e dalle notevoli sfumature stilistiche quella di Giulia Arnetoli, che ci consegna un romanzo ricco di riflessioni, denso e palpabile come le emozioni e i turbamenti di una donna che veicola un preciso messaggio di resilienza, perché i pensieri felici esistono ancora!

“La vita esagera. Va avanti, senza fermarsi mai. Se ne infischia. Si può solo accappiarla con stupore come fosse uno stormo di farfalle blu che si stacca dalla parete di un vecchio palazzo.”

GIULIA ARNETOLI nasce a Firenze nel 1976. Dopo una laurea scientifica, dal 2006 si dedica alla professione di insegnante di scuola primaria. Nel 2017 è uscito il suo primo romanzo Ti regalo il cielo (Augh Edizioni), finalista alla quarta edizione del Premio Letterario Salvatore Quasimodo nella sezione dei testi editi.

Les Flâneurs Edizioni nasce nel 2015 grazie a un gruppo di giovani amanti della letteratura. Il termine francese “flâneur” fa riferimento alla figura prettamente primo novecentesca d’intellettuale che, armato di bombetta e bastone da passeggio, vaga senza meta per le vie della sua città, discutendo di letteratura e filosofia. Proprio come allora, la casa editrice si pone come obiettivo la diffusione della cultura letteraria in ogni sua forma, dalla narrativa alla poesia fino alla saggistica, con indipendenza di pensiero e occhio attento alla qualità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: